- Asurian ha scritto:
Musiche molto intense. Una piacevole novità per me la Suite di Bach.
Infatti quel rondeau è il brano di classica che mi strega di più in assoluto, davvero ipnotico.
- Asurian ha scritto:
Il violino è il mio strumento preferito.
In tal caso ti consiglio proprio la scuola violinistica italiana, che va da Vivaldi, Tartini, Corelli e Albinoni ai più tardi Boccherini e Paganini.
Avrei voluto anche postare un po' di musica sacra, ma la
Messa in Si Minore di Bach è troppo lunga e non ho trovato sul tubo un'esecuzione del
Salve Regina di Pergolesi che mi piacesse.
Aggiungo in compenso questo pezzo da "House of Flying Daggers":
Quella che canta è una poesia vera del periodo Han (200 ac - 200 dc), ecco testo e traduzione:
北方有佳人,絕世而獨立。
一顧傾人城,再顧傾人國。
寧不知傾城與傾國。
佳人難再得。
Běifāng yǒu jiārén, juéshì ér dúlì
Yí gù qīng rén chéng, zài gù qīng rén guó
Nìng bù zhī qīng chéng yǔ qīng guó
Jiārén nán zài dé
Nel Nord c'è una perla rara, non esiste al mondo pari bellezza
Un'occhiata distrugge una città, un'altra occhiata manda in rovina una nazione
Non si può sapere se sarà una città o una nazione ad essere distrutta
Impossibile contemplare tale bellezza

