Ultimi argomenti | » Salve a tutti
Da The Candyman Mer Apr 11, 2018 10:38 am
» GREZZO-DUE 2
Da The Candyman Mer Mar 14, 2018 1:39 am
» Una canzone al giorno (?)
Da The Candyman Sab Mar 10, 2018 9:12 pm
» Fotografia
Da B4rcy Sab Mar 10, 2018 4:06 pm
» I miei soggetti di sceneggiatura
Da The Candyman Mer Mar 07, 2018 12:37 pm
» Wing Chun: Raccolta Lezioni Online e Video Informativi
Da Sephiroth Dom Feb 18, 2018 12:53 pm
» Vendo Warhammer quest edizione 1995
Da aekold78 Sab Ago 05, 2017 12:21 pm
» Vendo Tempesta di magia nuovo + carte
Da aekold78 Sab Ago 05, 2017 12:21 pm
» Libri consigliati sull'alto medioevo
Da Sephiroth Sab Lug 22, 2017 4:19 pm
» Pittura su commissione
Da aekold78 Gio Lug 20, 2017 2:09 pm
|
| | Il copricapo nel medioevo | |
| Autore | Messaggio |
---|
Emperor's Chosen Custode di Zendra


Età : 27 Località : Lombardia,Monza Messaggi : 10990
 | Titolo: Il copricapo nel medioevo Lun Mag 21, 2012 6:07 pm | |
| Della serie di chi si ricorda del caro falkios, o se per caso ha mai sentito tale castroneria da qualche gruppo di rievocazione storica: " e' assoluta maleducazione, antistorico, cosa assurda ed inconcepibile avere il capo scoperto nel medioevo" ecco qui allora una serie di miniature..e solo alcune ( perche' dal sito che ho postato tempo fa se ne possono ricavare a chili ) con relativo commento del mio maestro, da sbellicarsi dalle risate XD http://www.edicolaweb.net/am17f76g.jpgTipica processione di maleducati dietro al re http://www.minerva.unito.it/Theatrum%20Chemicum/ImmaginiMedioevo/Jean%20Corbechon_Maine_XVsec.jpgmaleducati a corte http://www.minerva.unito.it/Theatrum%20Chemicum/ImmaginiMedioevo/QuattroStagioni.jpgLavoro nei campi http://www.rose.uzh.ch/static/decameron/seminario/II_09/ginevralanc.gifmaleducati a cuccare http://www.exibart.com/foto/57494%281%29.jpgmarchio dell'artista http://www.jongleurs.it/images/stories/iconografiabig.jpgzozze di corte http://www.mondimedievali.net/Medioevoereticale/images/rogo01.jpgCafoni al cospetto del re contro eretici http://www.symphoniamedievale.com/images/miniatura.jpgcoro dei cafoni http://www.symphoniamedievale.com/images/miniatura02.jpgprimordi di musica cafona alla Elio http://xoomer.virgilio.it/liuteriassisi/images/Cantigas.jpgCantanti "maledetti" http://www.giovannidallorto.com/testi/latine/godfrey/winchester2.jpgAbbraccio dei cafoni http://www.museotaranto.it/immagini/Musa_i_7.jpggli scarafaggi http://italiamedievale.files.wordpress.com/2007/01/cantiga_1.jpgAltri musicanti maledetti http://www.eventiesagre.it/images/upload/image/2011/spettacolo/puglia/luglio/federico_ammalato_e_la_sua_corte_al_capezzale_da_una_miniatura_medievale.jpgil re muore e i popolani folleggiano http://www.aleramici.eu/img/ebreraud2.jpgil cavaliere non capisce + niente per la passera e fa il cafone http://www.associazionefalco.it/alessandro%20cimino/Articoli%20per%20sito%20Associazione%20Falco%202/Miniatura%20del%20%20XV%20secolo.jpglo so ma mi piaceva metterla!!! http://www.sfdapaola.it/lavori/primaria/mameli/2001/medioevo/imglibro/5_5.jpgCavalieri e scudieri maleducati! http://www.sfdapaola.it/lavori/primaria/mameli/2001/medioevo/imglibro/5_6.jpginvestitura cafona http://www.ilsussidiario.net/img/WEB2/medioevo_miniatura_donna_amanteR400.jpgil nobile va a zozze http://www.airesis.net/Immagini/sposodivino/orioli_patariamilanese_01.jpgcorte cafonica http://m2.paperblog.com/i/79/798501/giovanna-darco-ovvero-la-passione-che-brucia-L-jPwZMG.jpegCafona d'arco http://www.roberto-crosio.net/1medioevo/feudo_81.jpgamore sregolato http://images2.bridgemanart.com/cgi-bin/bridgemanImage.cgi/400wm.XIR.290780.7055475/83913.jpgper tutto il resto c'è mastercard! http://1.bp.blogspot.com/-wRdBm0Ime_o/TjBrje5mrbI/AAAAAAAAJaI/oWKB2_ui6E0/s320/Alfonso_X_el_Sabio_y_su_corte.jpgmeglio cafoni che certi copricapi! http://paolocanettieri.files.wordpress.com/2009/12/f70v1.jpg?w=389&h=420se gioco faccio il cafone! http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/5a/SietePartidas1265.jpgTroppe corti cafone http://www.airesis.net/Immagini/sposodivino/orioli_patariamilanese_01.jpgHo le armi e cafoneggio! Ora, a parte le facezie di commenti inserite (spero abbia fatto sorridere), a mio avviso la storia della maleducazione non sta in piedi. Se ne sente tanto parlare, ma a ben vedere l'iconografia è piena di esempi che paiono contrastare con l'idea proposta. Sicuramente si può dire che particolarmente per questioni mondane sia buona norma indossare un copricapo, ma a giudicare dai dati direi che il non portar lo fosse semplicemente una scelta. Mi lascia infine in dubbio un'altra cosa: è usanza pervenuta fino ad oggi il levare il copricapo in presenza di dame, in chiesa e simili. Ora, se non avere il cappello significa essere cafoni, perchè mai sarebbe cortesia essere cafoni con le dame? |
|  | | B4rcy Utente


Età : 22 Località : Bergamo (città bassa) Messaggi : 2538
 | Titolo: Re: Il copricapo nel medioevo Lun Mag 21, 2012 6:29 pm | |
| - Citazione :
- Della serie di chi si ricorda del caro falkios, o se per caso ha mai sentito tale castroneria da qualche gruppo di rievocazione storica: " e' assoluta maleducazione, antistorico, cosa assurda ed inconcepibile avere il capo scoperto nel medioevo"
Ahahah! Ancora con sto tizio? xD Ma alla fine com' è finita? :3 |
|  | | Emperor's Chosen Custode di Zendra


Età : 27 Località : Lombardia,Monza Messaggi : 10990
 | Titolo: Re: Il copricapo nel medioevo Lun Mag 21, 2012 6:36 pm | |
| Non so piu' niente da quando abbiamo lasciato la cosa agli avvocati dell'associazione a cui facciamo riferimento ^^
Cmq non e' per lui che tale cosa e' stata cercata, ci e' capitato di sentire gente che diceva il contrario, e siccome siamo stanchi di vedere gente gonfia di se, parlare di medioevo quando non ne capisce nulla, da oggi stamperemo varie cose ed informazioni con siti e riferimenti ufficiali, sulle tematiche di cui piu' spesso si discute. Almeno non si discutera' neanche piu'.. si tira fuori l'immagine e la si fa vedere, per poi lasciar perdere, perche' tanto scommetto che anche davanti alla prova dei fatti ci si arrampichera' sui vetri.
Per dirne una, altri ci hanno detto che il viola non esisteva nel medioevo.. peccato che Cennino Cennini, Giotto e Simone martini dicano tutt'altro nei loro dipinti e trattati su come riprodurre il viola !!! Un colore per gente altolocata insomma.
eh che bello.. |
|  | | Sephiroth Guardiano di Zendra


Età : 26 Località : Torino/Pisa Messaggi : 5238
 | Titolo: Re: Il copricapo nel medioevo Lun Mag 21, 2012 9:54 pm | |
| Davvero divertente (anche se Pinocchio esperto di cunnilingus  ), anch'io quasi per caso avevo poi trovato delle miniature di Colonia con un sacco di gente senza cappello. Comunque per un attimo ho avuto un colpo, pensavo fosse tornato a sparare cazzate e prepararmi all'idea di un altro confronto serrato. |
|  | | The Candyman Guardiano di Zendra


Età : 30 Località : Genova Messaggi : 3189
 | Titolo: Re: Il copricapo nel medioevo Lun Mag 21, 2012 10:08 pm | |
| Come dimenticarlo? XD  "candy...io a te non ti riesco proprio a capire xd, sei la fusione tra un piadinaro trollatore e un serio amministratore di rete xd..." -kroth [incarnazione #9072345] Esistono solo due mondi… il tuo mondo, ovvero quello reale, e gli altri mondi, la fantasia. Mondi come questo sono i mondi dell’immaginazione umana: non è importante quanto siano o non siano reali. Importa solo che ci siano. Questi mondi offrono un’alternativa. Offrono una fuga. Offrono minaccia e potere, offrono rifugio e dolore. Danno un senso al tuo mondo. Non esistono. Ed è per questo che sono l’unica cosa che conta - Books of Magic, Neil Gaiman |
|  | | Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Il copricapo nel medioevo  | |
| |
|  | | | Il copricapo nel medioevo | |
|
| Permessi di questa sezione del forum: | Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
| |
| |
| |